GALLERIA PIERCING

Galleria 

PIERCING

Ricerchiamo quelle emozioni tribali da cui ci hanno separato solo pochi secoli di alfabetizzazione. Ricerchiamo quello che lo scrittore Conrad chiama la nostra “Africa interiore”.
(Marshall McLuhan)

Piercing orecchio
PIERCING ORECCHIO

Il piercing ha origini antiche, il suo scopo principale era quello di distinguere i ruoli assunti dai vari membri all’interno della tribú e di regolare i rapporti tra i vari individui sia nel quotidiano che durante le cerimonie.

Oggigiorno il suo ruolo è  puramente estetico, per puro piacere e gusto estetico la persona sceglie il piercing ed il gioiello che preferisce per affermare la propria individualità.

Inoltre, secondo la medicina cinese e l’agopuntura, ci sono piercing come il “daith”, il “rook” e lo “snug” che hanno effetti terapeutici sulla persona, soprattutto per la cura dell’emicrania.

 

piercing sopracciglio
PIERCING SOPRACCIGLIO

Ti piacciono i piercing? Hai in mente un piercing e sogni di realizzarlo da tempo? Passa in studio per realizzarlo e scegli il gioiello che preferisci tra quelli  in esposizione. Se vuoi maggiori informazioni scrivimi.

Tipi di piercing

Esistono tantissimi tipi di piercing, ognuno con un nome specifico. Li conosci tutti? Nelle immagini di seguito troverai i piú famosi con i loro nomi, la loro posizione e le diverse caratteristiche.

Listino prezzi
Domande frequenti

L’esecuzione del piercing è molto veloce, se escludiamo  il tempo per la preparazione della postazione,  il tempo di esecuzione del foro si limita a pochi secondi.

La soglia del dolore è molto soggettiva e varia a seconda della zona forata ma, dato che l’esecuzione del piercing è molto veloce, tutti lo tollerano senza problemi. Clicca qui per vedere la mappa del dolore

I tempi di cicatrizzazione variano a seconda della zona trattata, si va da un minimo di 15-20 giorni per la lingua ad un massimo di 9-10 mesi per il piercing all’ombelico. I tempi di cicatrizzazione dipendono anche dalla cura e l’igiene che  il cliente  presta al trattamento.

La pratica del piercing puó andare incontro a diversi rischi: il rischio di rigetto, l’inglobamento, la formazione di cheloidi e l’infezione. Fondamentale è seguire le indicazione sulla cura e la pulizia del piercing dopo il trattamento.  Non tutti i tipi di piercing hanno lo stesso rischio di rigetto e ci sono persone piú o meno predisposte, le sue cause sono principalmente tre: un rigetto a causa del materiale non compatibile, un rigetto fisiologico in quanto è sempre un corpo estraneo e un rigetto dovuto a sollecitazioni esterne.

Il piercing è una ferita e come tale va curata con prodotti specifici, il piercer dà le giuste indicazioni per la cura e la pulizia  a seconda della zona forata e dei prodotti giusti da utilizzare per una corretta cicatrizzazione. Alcuni prodotti utilizzati come automedicamento sono assolutamente da evitare come l’acqua ossigenata e prodotti a base alcolica.

La cura del piercing è fondamentale per la riuscita del trattamento, il cliente deve essere consapevole del suo importante contributo per la corretta cicatrizzazione. Un buon piercer informa il cliente sulla procedura da seguire, dalla pulizia al lavaggio e suggerisce i prodotti piú idonei ad una rapida e veloce guarigione. Mai seguire i consigli degli amici.

Hai qualche domanda? Vuoi mandare qualche foto?

Lascia qui il tuo messaggio

Hai qualche altra domanda? Vuoi mandare delle foto per un progetto? Lascia qui il tuo messaggio.

classifica-dolore-piercing crazy for art studio